PNRR e ruolo dei Comuni: Rischi e Opportunità: cosa fare per prevenire mafie e corruzione
A Bruzzano per respingere le intimidazioni e difendere la legalità
L’altra notte in piazza Bruzzano hanno dato fuoco alla serranda di un negozio che da oltre 50 anni vende abbigliamento per l’infanzia.
La sicurezza in città
La senatrice Roberta Pinotti, già Ministra della Difesa è venuta a Milano a sostenere Beppe Sala e alcuni candidati della lista del PD; Beatrice Uguccioni è la candidata che, insieme a Marco Granelli, ha rappresentato il territorio del Municipio 9 al Consiglio Comunale; Mario Esposito è il capolista della lista PD al Consiglio di Municipio 9, a sostegno della candidata presidente Anita Pirovano che cerca di dare un contributo a questa zona perché torni al governo il centrosinistra.
Emendamenti per ridurre il sovraffollamento delle carceri
Oggi, insieme anche a senatori degli altri gruppi di centrosinistra, abbiamo presentato alcuni emendamenti al Decreto Ristori per ridurre ulteriormente la pressione sulle carceri per prevenire i contagi e consentire di avere più spazi di cura e per l’isolamento delle persone che devono stare in quarantena.
Le proposte PD per il carcere
La situazione che si sta determinando nelle carceri italiane a causa della ripresa così significativa dei contagi si somma ai problemi patologici del nostro sistema penitenziario e richiede attenzione ed interventi da parte della politica e delle istituzioni. Ne va della salute di chi è in carcere, dei detenuti, degli agenti e degli operatori.
I dati di ieri raccontano di 610 detenuti positivi e 847 persone, di cui 50 operatori, pure contagiati. Di 75 istituti su 192 coinvolti e di 1009 in isolamento sanitario.
E' importante rimettere i beni confiscati alle mafie a disposizione della parte più debole della società
A Buccinasco è stato inaugurato il progetto La tua casa: una comunità per mamme in difficoltà realizzata in una villa confiscata alla 'ndrangheta.
Questa è sicuramente una bella giornata di festa e credo che si debbano ringraziare soprattutto l’amministrazione comunale, l’Associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini, la Cooperativa Sociale AIBC e quanti hanno pensato al progetto che vede la luce nella villetta confiscata alla ‘ndrangheta a Buccinasco.
Vorrei cercare di dare il segno dell’importanza che ha un momento come questo e il rimettere a disposizione di una comunità un bene confiscato alle mafie.