Garantire che la crisi non faccia perdere la casa
E' necessario garantire che questa crisi non porti tante famiglie a perdere la casa.
Scritto il .
E' necessario garantire che questa crisi non porti tante famiglie a perdere la casa.
Scritto il .
Scritto il .
Scritto il .
Presenteremo un emendamento al Decreto "Cura Italia" per aumentare di 50 milioni il fondo sostegno affitti introdotto nell’ultima Legge di Bilancio.
Scritto il .
Molto bene il Comune di Milano che ha deciso di prorogare al 30 settembre il pagamento dei canoni e delle spese nelle case popolari e di mettere a disposizione propri alloggi alle persone che non hanno una sistemazione adeguata per passare la quarantena.
Scritto il .
La sospensione dell’esecuzione degli sfratti è una misura necessaria in una fase di emergenza come quella che stiamo vivendo.
Scritto il .
Sulla questione della casa abbiamo raccolto tutte le risorse disponibili e abbiamo stanziato un miliardo, con l’idea di implementarlo nei prossimi anni.
Scritto il .
La delega del tema Casa alle Regioni ha creato un equivoco sul fatto che lo Stato non debba occuparsene. Io credo, però, che non possa essere solo tema regionale proprio perché attiene a diritti primari dei cittadini.
Scritto il .
Quasi un anno fa ero stato a fare un sopralluogo nella zona di Via Gola, Via Pichi e via Borsi, dove si trovano case popolari di Aler riportate al centro delle cronache del Capodanno milanese per l’assalto ai vigili del fuoco e che da tempo si trovano in una situazione di forte degrado, con il 40% degli alloggi occupati abusivamente e dove agiscono stabilmente persone dedite ad attività illecite e che controllano il territorio.
Scritto il .
Con la Legge di Bilancio viene stanziato un miliardo di euro per creare nuove possibilità abitative e anche alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica dentro ad un ragionamento di rigenerazione urbana e di ristrutturazione di ciò che c’è.